Questa è una guida prattica che spiega come inserire una mappa (non solo di Google maps) con i suoi punti (markers) utilizzando OpenLayers.
Installare i moduli necessari
Attivare questi moduli
Creare un nuovo tipo di contenuto e utilizare uno dei seguenti metodi per indicare la posizione nella mappa.
Nel caso in cui i contenuti si debbano importare utilizzando il modulo feeds si consiglia di utilizzare il secondo metodo.
Creare un articolo, ad esempio con questa informazione:
Titolo: Duomo Milano
Body: Il duomo di Milano è una chiesa, monumento simbolo del capoluogo lombardo e uno dei simboli d'Italia, dedicato a Santa Maria Nascente, situato nell'omonima piazza nel centro della metropoli.
Posizione: POINT (9.189221 45.464461)
Per conoscere la latitudine e longitudine di un indirizzo utilizzare questo sito.
Inserire un nome e indicare il tipo di contenuto creato.
Togliere la selezione "create a page"
Fare click su "continue & edit"
Creare una vista
Aggiungere i campi body e posizione
Aggiungere un vista di tipo OpenLayers Data Overlay
Selezionare OpenLayers Vector Data Overlay come formato della vista
Nelle impostazioni selezionare:
Aggiungere una seconda vista di tipo "pagina" (page)
Fare click su formato e selezionare "This page (overide)"
Selezionare OpenLayers Map. Lasciare le impostazioni predefinite (Default map)
Inserire un percorso per la pagina e salvare la vista
Per gestire le mappe di OpenLayers visitare admin/structure/openlayers/maps
In questo caso, la mappa selezionata nella vista è Default Map. Facendo click su modifica sarà possibile impostare il tipo di mappa, la posizione iniziale, lo zoom, i layers e tanti altri parametri.
Fare click su Layers & Styles e attivare il layer con i punti creato precedentemente spuntando attivato e activated.
OpenLayers - Layers & Styles
Fare click su Behaviors ed attivare Pop Up for Features. Dopo di che, spuntare il layer creato nelle opzioni.
OpenLayers - Behaviors
Mappa con OpenLayers